YETS – YOUTH EMPOWERMENT THROUGH SPORT

Programma: Erasmus+

Data di inizio: 01/01/2024

Termine: 30/06/2025

Per conoscere i dettagli dei progetti finanziati nell’ambito del programma Erasmus+

Per visitare la pagina EU del progetto

Per conoscere opportunità di formazione dedicate ad operatori sportivi/educatori

“YETS – YOUTH EMPOWERMENT THROUGH SPORT”

ITALIANO

Il progetto YETS – Youth Empowerment Through Sport si concentra sullo sport di base come strumento sociale. Attraverso l’Azione Chiave 1 del programma Erasmus+ (KA182), che promuove e sostiene la mobilità a fini di apprendimento, il nostro staff ha avuto la possibilità di recarsi a Budapest, per visitare l’associazione sportiva Oltalom (Second Chance Sports Association), partner del progetto.

L’obiettivo principale per il nostro staff è stato quello di osservare sul campo attività e metodi che affrontano le questioni sociali attraverso lo sport. Nella metodologia Football3, per esempio, i partecipanti sono invitati a giocare in modo differente dal solito: l’obiettivo è creare un cambiamento nell’uso dello sport, per promuovere l’uguaglianza e il rispetto, sostenendo principi di cittadinanza attiva e solidarietà.
Per saperne di più sul Football3, leggi l’articolo: https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/11/football3-il-calcio-inclusivo-e-senza-regole-con-cui-si-affrontano-problemi-sociali/7435571/ e iscriviti al corso di formazione online: Football3 Mobile Course.

Questa mobilità è stata inoltre una preziosa occasione per promuovere un confronto reciproco su buone pratiche, esperienze e progettazioni che attraverso lo sport sostengono lo sviluppo di life skills oltre che coesione sociale, uguaglianza e inclusione.

ENGLISH

The project YETS – Youth Empowerment Through Sport focuses on grassroots sport as a tool to promote social impact. Through the Key Action 1 of the Erasmus+ programme (KA182), which promotes and supports learning mobility, our staff had the opportunity to travel to Budapest and visit the sports association Oltalom (Second Chance Sports Association), a partner in the project.

The main goal for our staff was to observe, in the field, activities and methods that address social issues through sport. In the Football3 methodology, for example, participants are invited to play in a different way: the aim is to create a shift in the use of sport, promoting equality and respect, while supporting principles of active citizenship and solidarity.
To learn more about Football3, read the article: https://www.sportanddev.org/latest/news/football3-interactive-learning-tool-both-and-pitch and register for the online training course: Football3 Mobile Course.

This mobility was also a valuable opportunity to promote mutual exchange on good practices, experiences, and projects that, through sport, support the development of life skills as well as social cohesion, equality, and inclusion.