MISSION

Promuoviamo lo sport e nel suo valore più autentico, declinato nel divertimento, nell’impegno e nell’attenzione alla persona.

IL FUTURO E' IN MOVIMENTO

Heron è una società cooperativa sportiva che promuove lo sport, il gioco e l’educazione con progetti e iniziative dedicati ai giovani e alle famiglie.

Nata nel 2016 da una visione innovativa e dinamica del mondo sportivo, Heron è oggi attiva su molti comuni delle provincie di Reggio Emilia e di Modena, e rappresenta un interessante modello di società sportiva orientata ai servizi e al lavoro dei soci.

Siamo parte di un ampio network composto da società sportive, amministrazioni pubbliche, cooperative, enti del terzo settore e partner commerciali, con cui creiamo nuove progettualità seguendo il filo rosso dello sport.

Una vasta attività con oltre 60 collaboratori e 1300 bambini tesserati che spazia dallo sport di base (Basket, Volley e Ultimate Frisbee) al lavoro educativo nelle scuole, dai centri estivi multisportivi ai camp residenziali al mare e in montagna, dai corsi per tutte le età fino ai progetti legati allo sport inclusivo e sociale.

Promuoviamo lo sport nel suo valore più autentico, declinato nel sano divertimento, nel massimo impegno e nell’attenzione alla persona. Per questo crediamo nell’espressione corporea come strumento di conoscenza e libertà.

In fondo, come ci piace ripetere, IL FUTURO E’ IN MOVIMENTO!

Crediamo nell’espressione corporea come strumento di conoscenza e libertà.

SAFEGUARDING

Entro il 31 dicembre 2024 le Associazioni e Società sportive affiliate dovevano nominare un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni con il compito di prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione nei confronti dei tesserati, e per salvaguardare l’integrità fisica e morale degli sportivi, in conformità all’art. 33, comma 6, del D.Lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021.

Questa nomina deve essere pubblicata sulla homepage dell’associazione o società sportiva e affissa pertanto, società ed associazioni diventano titolari di una responsabilità diretta, autonoma ed eventualmente concorrente con quella dell’autore materiale del reato, passibili quindi di sanzioni pecuniarie, interdittive o di confisca del prezzo o del profitto del reato, pubblicazione della condanna.

Al fine di prevenire la commissione dei reati “presupposto” e mitigare il rischio di applicazione delle sanzioni, gli enti devono dotarsi di un sistema di controllo, delle modalità di svolgimento dell’attività ed utilizzare il Codice Etico per indirizzare i comportamenti e le decisioni di chi agisce in loro favore, con l’obiettivo di assicurare il rispetto delle leggi, delle regole etiche e di condotta.

Occorre sancire specifici codici di condotta ovvero obblighi, divieti e buone pratiche per il rispetto dei principi di lealtà, probità e correttezza, finalizzate all’educazione, alla formazione ed allo svolgimento di una pratica sportiva da svolgere in un ambiente sano e sicuro che garantisca la dignità, l’uguaglianza, l’equità ed il rispetto dei diritti di chi ne fa parte.

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA

CODICE DI CONDOTTA A TUTELA DEI MINORI