Con il co-finanziamento del Dipartimento per lo Sport, e in collaborazione con gli enti partner (Papa Giovanni XXIII, Reggiana Educatori, Mondinsieme, All Inclusive Sport e Uisp Reggio Emilia), Heron ha sviluppato il progetto Sport For Social Impact, un’iniziativa che si avvale dello sport e dell’attività motoria per contrastare le discriminazioni e promuovere integrazione e pari opportunità.
Attraverso diversi incontri sportivi, educativi e formativi, nelle scuole secondarie e rivolti alle associazioni del territorio, S4SI desidera promuovere lo sport come strumento per sostenere sviluppo e coesione sociale, cercando di contrastare le discriminazioni etnico razziali e incrementando l’inclusione di soggetti con disabilità nel mondo sportivo.
L’obiettivo dell’intervento è quello di promuovere collaborazione e integrazione, provando a gestire le differenze come un valore. Per farlo, partiremo dallo sport e impareremo a riconoscere e superare pregiudizi e stereotipi, cercando di combattere e contrastare ogni tipo di discriminazione, razzismo e intolleranza.
Attraverso diversi incontri sportivi, educativi e formativi, nelle scuole secondarie e rivolti alle associazioni del territorio, S4SI desidera promuovere lo sport come strumento per sostenere sviluppo e coesione sociale, cercando di contrastare le discriminazioni etnico razziali e incrementando l’inclusione di soggetti con disabilità nel mondo sportivo.
L’obiettivo dell’intervento è quello di promuovere collaborazione e integrazione, provando a gestire le differenze come un valore. Per farlo, partiremo dallo sport e impareremo a riconoscere e superare pregiudizi e stereotipi, cercando di combattere e contrastare ogni tipo di discriminazione, razzismo e intolleranza.
Il progetto Sport For Social Impact (S4SI) ha vinto il premio “INNOVATORI RESPONSABILI 2023” un importante riconoscimento della Regione Emilia Romagna, clicca qui per approfondire.
Progetto realizzato con il contributo del
